Regolamento di utenza

Descrizione breve
Uno dei compiti della Segreteria Tecnico Operativa è il controllo del rispetto dei patti contrattuali da parte del Gestore del S.I.I.
Questi patti prevedono, tra l'altro, la regolamentazione del rapporto del Gestore con gli Utenti e la garanzia dei livelli di servizio.
Questi aspetti sono contenuti nell'art. 9 della Convenzione di Gestione qui riportato.

Art. 9 della Convenzione di Gestione

Testo html

Articolo 9) Regolamento di utenza, Carta dei servizi ed informazione al pubblico e agli utenti

1. Il rapporto tra il Gestore e gli utenti è regolato dal Regolamento di utenza nel quale, coerentemente alle previsioni del Piano, sono dettagliatamente descritte tutte le modalità e condizioni tecniche, contrattuali ed economiche alle quali il Gestore è impegnato a fornire i servizi agli utenti che ne facciano richiesta, nonché le modalità di composizione dell'eventuale contenzioso.

2. Il regolamento di servizio è periodicamente aggiornato, in accordo tra le parti ed in coerenza con la carta dei servizi di seguito richiamata, per adeguarlo alle variazioni del Piano.

3. Al fine di favorire un rapporto equilibrato con l'utenza, il Gestore adotta la Carta dei servizi allegata e ne assicura la diffusione attraverso la consegna di una copia ad ogni utente e la disponibilità presso tutti i suoi uffici aperti al pubblico.

4. Nella Carta dei servizi sono illustrati in forma chiara le modalità, i criteri e i livelli di qualità dei servizi erogati che il Gestore si impegna a garantire, i rimborsi dovuti all'utente per le inosservanze di tali previsioni, i tempi di risposta scritta ai reclami nonché orari e modalità di relazione con il pubblico.

5. La Carta verrà aggiornata, su indicazione dell'Autorità di Ambito, per adeguarla all'innalzamento dei livelli di servizio previsti nel Piano e per migliorarne l'efficacia.

Regolamento di utenza ATO2 Lazio centrale Roma

Carta dei servizi

Art. 9 della Convenzione di Gestione

Testo html

Articolo 9) Regolamento di utenza, Carta dei servizi ed informazione al pubblico e agli utenti

1. Il rapporto tra il Gestore e gli utenti è regolato dal Regolamento di utenza nel quale, coerentemente alle previsioni del Piano, sono dettagliatamente descritte tutte le modalità e condizioni tecniche, contrattuali ed economiche alle quali il Gestore è impegnato a fornire i servizi agli utenti che ne facciano richiesta, nonché le modalità di composizione dell'eventuale contenzioso.

2. Il regolamento di servizio è periodicamente aggiornato, in accordo tra le parti ed in coerenza con la carta dei servizi di seguito richiamata, per adeguarlo alle variazioni del Piano.

3. Al fine di favorire un rapporto equilibrato con l'utenza, il Gestore adotta la Carta dei servizi allegata e ne assicura la diffusione attraverso la consegna di una copia ad ogni utente e la disponibilità presso tutti i suoi uffici aperti al pubblico.

4. Nella Carta dei servizi sono illustrati in forma chiara le modalità, i criteri e i livelli di qualità dei servizi erogati che il Gestore si impegna a garantire, i rimborsi dovuti all'utente per le inosservanze di tali previsioni, i tempi di risposta scritta ai reclami nonché orari e modalità di relazione con il pubblico.

5. La Carta verrà aggiornata, su indicazione dell'Autorità di Ambito, per adeguarla all'innalzamento dei livelli di servizio previsti nel Piano e per migliorarne l'efficacia.

Carta dei Servizi ATO2 Lazio centrale Roma

Struttura

Descrizione breve
L’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) è il territorio sulla base del quale, ai sensi dell’articolo 147 del d.lgs. n.152/06, come integrato dall’articolo 7 del d.l. n. 133/14 convertito nella legge n. 164/14, sono organizzati i servizi idrici e sul quale esercita le proprie prerogative in materia di organizzazione del servizio idrico integrato l’Ente di governo dell’ambito individuato dalla Regione.

ATO 2

Testo html

La Legge Regionale del 22 gennaio 1996 n° 6 “Individuazione degli ambiti territoriali ottimali e organizzazione del servizio idrico integrato in attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36” ha istituito cinque ATO nel Lazio, tra cui l’ATO2 “Lazio Centrale Roma”.

Il territorio dell’ATO 2 Lazio Centrale Roma coincide con il territorio dei centotredici Comuni di seguito elencati:

due nella Provincia di Frosinone: Filettino e Trevi nel Lazio;

centonove nella Provincia di Roma: Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Ardea, Ariccia, Arsoli, Artena, Bellegra, Bracciano, Camerata Nuova, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Canterano, Capena, Capranica Prenestina, Carpineto Romano, Casape, Castel Gandolfo, Castel Madama, Castel San Pietro Romano, Castelnuovo di Porto, Cave, Cerreto Laziale, Cervara di Roma, Cerveteri, Ciampino, Ciciliano, Cineto Romano, Civitavecchia, Civitella San Paolo, Colleferro, Colonna, Fiano Romano, Filacciano, Fiumicino, Fonte Nuova, Formello, Frascati, Gallicano nel Lazio, Gavignano, Genazzano, Genzano di Roma, Gerano, Gorga, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Jenne, Labico, Ladispoli, Lanuvio, Lariano, Licenza, Mandela, Manziana, Marano Equo, Marcellina, Marino, Mentana, Monte Porzio Catone, Montecompatri, Montelanico, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Nemi, Olevano Romano, Palestrina, Percile, Pisoniano, Poli, Pomezia, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Riofreddo, Rocca Canterano, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Rocca Priora, Rocca Santo Stefano, Roccagiovine, Roiate, Roma, Roviano, Sacrofano, Sambuci, San Cesareo, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri, San Vito Romano, Santa Marinella, Sant'Angelo Romano, Sant'Oreste, Saracinesco, Segni, Subiaco, Tivoli, Tolfa, Torrita Tiberina, Trevignano Romano, Vallepietra, Valmontone, Velletri, Vicovaro, Zagarolo;

due nella Provincia di Viterbo: Oriolo Romano e Vejano;

così come individuati dall’articolo 2 della Legge Regionale 22 gennaio 1996 n. 6, dalla Legge Regionale 5 ottobre 1999 n. 25 e poi modificati dalla Legge Regionale n. 31 del 4 novembre 1999 e dalla Deliberazione del Consiglio Regionale del Lazio n. 10 del 14 luglio 2021.

L'ente di governo dell'ambito 2

Testo html

L’Ente di governo dell’ambito è il soggetto che organizza, affida e controlla la gestione del servizio idrico integrato. In particolare l’EgATO2 è un soggetto giuridico autonomo, costituto nella forma della Convenzione di Cooperazione ex art.24 Legge n.142/90 e come tale pienamente rientrante tra le “amministrazione pubbliche” indicate dal comma 2 dell’art.1 del D.Lgs. n.165/200.

La conferenza dei sindaci dell'ATO 2

Testo html

L’Ente di governo dell’ambito è costituito dalla Conferenza dei Sindaci che è l’organo deliberativo dell’EgATO2 ed è coordinata dal Presidente della Città Metropolitana di Roma Capitale.

Alla Conferenza dei Sindaci sono affidate le decisioni di indirizzo, pianificazione, programmazione, controllo e la predisposizione della tariffa ai sensi dell’articolo 154 comma 4 del d.lgs. 152/06.

La segreteria tecnico operativa (STO)

Testo html

La STO è l’ufficio tecnico dell’EgATO2 ed ha i compiti operativi connessi alle attività di controllo e vigilanza sulla gestione del servizio idrico integrato.

La Città metropolitana presta supporto contabile e finanziario alla Segreteria tecnica.

Documentazione sulla convenzione

Area riservata

Descrizione
Questa pagina è dedicata ai Signori Sindaci dell’ATO 2 Lazio Centrale Roma.
I file qui riportati sono i principali documenti che riguardano il governo dell’Autorità dell’ATO 2 e del Servizio Idrico Integrato dell’ATO già redatti ed inviati ai Sindaci nel corso degli anni passati o nuovi documenti per la prima volta a disposizione dei Sindaci.

Regolamento attuativo BII 2024

Descrizione breve

Documento

Formato Documento

Formato Documento
pdf

Bonus Idrico

Descrizione breve
Come accedere al bonus idricto integrativo

Presentazione online della domanda bonus idrico integrativo

Testo html

La presentazione online della domanda per il bonus idrico integrativo rappresenta una tappa fondamentale nel processo di accesso ai sussidi finalizzati a sostenere le famiglie nella gestione dei costi relativi al consumo idrico. Questa procedura digitale consente ai beneficiari di compilare e inviare la loro richiesta attraverso piattaforme web dedicate, semplificando notevolmente le pratiche burocratiche e riducendo i tempi di attesa per l'elaborazione delle domande.

Modulo domanda bonus idrico integrativo 2024

Testo html

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Regolamento

Testo html

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Faq - Domande Frequenti

Territorio

Descrizione breve
La Legge Regionale del 22 gennaio 1996 n° 6 “Individuazione degli ambiti territoriali ottimali e organizzazione del servizio idrico integrato in attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36” ha istituito cinque ATO nel Lazio, tra cui l’ATO2 “Lazio Centrale Roma”.

Comuni appartenenti al territorio ATO2

Testo html

Il territorio dell’ATO 2 Lazio Centrale Roma coincide con il territorio dei centotredici Comuni di seguito elencati:

due nella Provincia di Frosinone: Filettino e Trevi nel Lazio;

centonove nella Provincia di Roma: Affile, Agosta, Albano Laziale, Allumiere, Anguillara Sabazia, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Ardea, Ariccia, Arsoli, Artena, Bellegra, Bracciano, Camerata Nuova, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Canterano, Capena, Capranica Prenestina, Carpineto Romano, Casape, Castel Gandolfo, Castel Madama, Castel San Pietro Romano, Castelnuovo di Porto, Cave, Cerreto Laziale, Cervara di Roma, Cerveteri, Ciampino, Ciciliano, Cineto Romano, Civitavecchia, Civitella San Paolo, Colleferro, Colonna, Fiano Romano, Filacciano, Fiumicino, Fonte Nuova, Formello, Frascati, Gallicano nel Lazio, Gavignano, Genazzano, Genzano di Roma, Gerano, Gorga, Grottaferrata, Guidonia Montecelio, Jenne, Labico, Ladispoli, Lanuvio, Lariano, Licenza, Mandela, Manziana, Marano Equo, Marcellina, Marino, Mentana, Monte Porzio Catone, Montecompatri, Montelanico, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Nemi, Olevano Romano, Palestrina, Percile, Pisoniano, Poli, Pomezia, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Riofreddo, Rocca Canterano, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Rocca Priora, Rocca Santo Stefano, Roccagiovine, Roiate, Roma, Roviano, Sacrofano, Sambuci, San Cesareo, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri, San Vito Romano, Santa Marinella, Sant'Angelo Romano, Sant'Oreste, Saracinesco, Segni, Subiaco, Tivoli, Tolfa, Torrita Tiberina, Trevignano Romano, Vallepietra, Valmontone, Velletri, Vicovaro, Zagarolo;

due nella Provincia di Viterbo: Oriolo Romano e Vejano;

così come individuati dall’articolo 2 della Legge Regionale 22 gennaio 1996 n. 6, dalla Legge Regionale 5 ottobre 1999 n. 25 e poi modificati dalla Legge Regionale n. 31 del 4 novembre 1999 e dalla Deliberazione del Consiglio Regionale del Lazio n. 10 del 14 luglio 2021.

Media policy

Media policy

Testo html

Descrizione

Descrizione

La media policy esterna illustra agli utenti le regole di comportamento da tenere negli spazi di presidio di AgID e indica quali contenuti e quali modalità di relazione ci si deve aspettare. L’Agenzia per l’Italia Digitale (di seguito Agenzia o AGID) utilizza il proprio sito web e i social media per informare gli utenti e comunicare con loro attraverso Internet. Il sito e i canali social sono gestiti dall’Ufficio Comunicazione e Relazioni esterne dell’Agenzia che può avvalersi di collaboratori e consulenti esterni.

Note legali

Note legali

Licenza dei contenuti

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Gli utenti sono quindi liberi di condividere (riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico), rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato e modificare (trasformare il materiale e utilizzarlo per opere derivate) per qualsiasi fine, anche commerciale con il solo onere di attribuzione, senza apporre restrizioni aggiuntive.

Benvenuti nel sito web del Comune di [Nome del Comune] ("Sito"). Prima di utilizzare questo Sito, si prega di leggere attentamente le seguenti note legali che disciplinano l'uso del Sito. Utilizzando il Sito, accettate di conformarvi a queste note legali. Se non siete d'accordo con queste condizioni, vi invitiamo a non utilizzare il Sito.

1. Limitazioni di responsabilità

Il Comune di [Nome del Comune] mette a disposizione il contenuto del Sito a scopo informativo generale. Non garantiamo l'accuratezza, l'aggiornamento o la completezza delle informazioni fornite. L'uso delle informazioni contenute in questo Sito è a proprio rischio e pericolo. Il Comune di [Nome del Comune] non sarà responsabile per eventuali danni o perdite derivanti dall'uso del Sito o dalle informazioni in esso contenute.

2. Diritti d'autore

Tutti i contenuti presenti sul Sito, compresi testi, immagini, video, grafica e altri materiali, sono protetti da leggi sul copyright e sono di proprietà del Comune di [Nome del Comune] o dei suoi fornitori di contenuti. È vietata la riproduzione, la distribuzione o l'uso non autorizzato di tali contenuti senza il previo consenso scritto del Comune di [Nome del Comune].

3. Politica sulla privacy

Il Comune di [Nome del Comune] rispetta la privacy degli utenti del Sito. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e l'uso delle informazioni personali, si prega di consultare la nostra Politica sulla privacy, disponibile separatamente su questo Sito.

4. Legge applicabile

Questo Sito è regolato dalle leggi vigenti nello Stato o nella giurisdizione di competenza del Comune di [Nome del Comune]. Eventuali controversie legali riguardanti il Sito saranno disciplinate da tali leggi.

5. Contatti

Per domande, commenti o comunicazioni relative a queste note legali o al Sito, vi preghiamo di contattarci ai seguenti recapiti:

Comune di [Nome del Comune] [Inserire Indirizzo del Comune] [Inserire Numero di Telefono del Comune] [Inserire Indirizzo Email del Comune]

Vi ringraziamo per aver visitato il nostro Sito e per aver letto attentamente queste note legali.

Caricando...

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri