Gli investimenti PNRR nell’ATO2 Lazio Centrale Roma
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un programma di investimenti e riforme, predisposto dall’Italia nel 2021 e finanziato tramite il fondo Next Generation EU, con l’obiettivo di stimolare la crescita economica del Paese, aumentando la resilienza sociale ed ambientale, attraverso la transizione energetica e lo sviluppo dell’economia circolare.
Al fine di potenziare la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture idriche, contrastare la siccità e migliorare la resilienza del sistema di irrigazione agricolo, il “Pacchetto Acqua” del PNRR comprende due riforme e quattro investimenti appartenenti alla Missione 2 e che coinvolgono il servizio idrico integrato (SII) attraverso:
- la Componente 1, che a sua volta comprende l’Investimento 1.1;
- la Componente 4, che a sua volta comprende gli Investimenti 4.1 - 4.2 - 4.4.
MISSIONE 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
- COMPONENTE 1: Agricoltura sostenibile ed economia circolare
- INVESTIMENTO 1.1: Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti
- COMPONENTE 4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
- INVESTIMENTO 4.1: Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento e della resilienza del settore idrico
- INVESTIMENTO 4.2: Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti
- INVESTIMENTO 4.4: Investimenti per la depurazione delle acque reflue da riutilizzarsi in Agricoltura e manifattura
In questo contesto, Acea ATO 2 ha ottenuto dal PNRR, sul territorio di Roma e l’Area Metropolitana, finanziamenti per circa 320,5 milioni di euro, nel periodo 2021-2026, per la realizzazione di diversi interventi migliorativi sulle reti di adduzione e distribuzione idrica, attraverso il recupero delle perdite, la salvaguardia delle fonti, l’ottimizzazione degli impianti e dei servizi di fognatura e depurazione, per un uso sostenibile della risorsa idrica.
Tali Investimenti sono suddivisi in 4 misure:
- M2 C4 I4.1 - Acquedotti e grandi opere idriche
- M2 C4 I4.2 - Digitalizzazione ed efficientamento reti
- M2 C4 I4.4 - Ottimizzazione comparto depurazione e fognatura
- M2 C1 I1.1 - Gestione dei fanghi di depurazione
M2 C4 I4.1 Acquedotti e grandi opere
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
M2 C4 I4.2 Digitalizzazione ed efficientamento delle reti di distribuzione
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
M2 C4 I4.4 Ottimizzazione comparto depurazione e fognatura
La razionalizzazione del sistema fognario-depurativo (attraverso il Piano di Centralizzazione) prevede una serie di interventi presso i depuratori di maggiori dimensioni al fine di garantire una maggiore resilienza del sistema ed un miglior controllo degli aspetti/impatti ambientali correlati al processo di trattamento delle acque reflue, per la tutela del territorio e della risorsa idrica.
In particolare, per Acea ATO 2 sono stati ammessi 5 interventi, con l’obiettivo di accelerare la progettazione e realizzazione degli interventi di fognatura e depurazione e che mirano a garantire un trattamento più efficiente, sicuro e sostenibile delle acque reflue.
Prolungamento adduttrice della Crescenza – sistema fognario Tomba di Nerone - II lotto: Realizzazione di due tratti di rete fognari e di uno scolmatore delle acque bianche nella zona nord-ovest del Comune di Roma.
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
Collegamento a Roma est del depuratore di Borgonuovo: La realizzazione del nuovo collettore fognario del depuratore di Borgonuovo permetterà di depurare acque attualmente non trattate e di centralizzare la raccolta dei reflui verso il Depuratore di Roma Est, permettendo una gestione più efficace del processo depurativo.
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
Bonifica collettore e rete afferenti al depuratore di Ciciliano: L’intervento ha lo scopo di convogliare i reflui verso il solo impianto di Ciciliano tramite la realizzazione di una rete intercomunale di collettori fognari.
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
Adeguamento dell’impianto di depurazione di Ciciliano: Gli interventi hanno l’obiettivo di convogliare le acque reflue presso un unico impianto.
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
Collettore fognario afferente al depuratore Valle Giordano: Il progetto mira a convogliare le acque reflue verso il depuratore Valle Giordano, consentendo un migliore smaltimento e trattamento delle stesse.
Visita il sito di Acea ATO2 per approfondire
M2 C1 I1.1 Gestione dei fanghi di depurazione
La riduzione del volume dei reflui industriali (attraverso il Piano Fanghi) prevede diversi interventi atti a potenziare le linee fanghi (sfruttando il biogas proveniente dalla digestione anaerobica per la produzione di biometano) e per il riutilizzo dell’acqua depurata all’interno dei processi industriali e/o a fini irrigui (valorizzando le matrici solide derivanti dal processo di depurazione), in un’ottica di economia circolare e transizione energetica.
Tra le opere presenti nel Programma degli Interventi dell’ATO 2, è stato ammesso il progetto “Adeguamento della linea fanghi dell'impianto di Ponte Lucano”.
Potenziamento dell'impianto di depurazione integrato di Ponte Lucano a Tivoli: Gli interventi di potenziamento sono volti a migliorare l’efficienza e la capacità di trattamento delle acque reflue nel Comune di Tivoli, attraverso l’ammodernamento di impianti di trattamento fanghi attraverso la realizzazione dei comparti di upgrading a biometano del biogas.